A partire dal 1° luglio 2025, entrerà in vigore il nuovo formato della bolletta luce e gas, rivolto a tutti i clienti domestici e alle piccole imprese. Il cambiamento, promosso da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), punta a offrire una bolletta più semplice, chiara e trasparente, utile per gestire meglio i consumi e confrontare le offerte del mercato libero.
La nuova bolletta risponde a esigenze sempre più sentite dai consumatori:
Facilitare la lettura anche a chi non ha competenze tecniche
Favorire il confronto tra fornitori nel mercato libero
Aumentare la trasparenza delle informazioni tecniche e contrattuali
Migliorare l’esperienza utente durante reclami, volture o cambi fornitore
Questa evoluzione rappresenta un miglioramento rispetto alla precedente bolletta 2.0, che risultava ancora complessa per molti utenti.
La nuova bolletta prevede una prima pagina semplificata, con tutte le informazioni essenziali in evidenza:
Periodo di fatturazione
Data di emissione e scadenza
Totale da pagare
Modalità di pagamento disponibili
Riepilogo dei consumi
Contatti utili per assistenza
Tutto è organizzato in modo da offrire un'immediata comprensione, senza dover sfogliare pagine aggiuntive.
Nella seconda pagina della bolletta compare una novità importante: lo scontrino dell’energia, un riepilogo semplificato delle principali voci economiche che compongono l'importo totale:
Quota energia: basata sul consumo effettivo
Quota fissa: relativa ai costi di gestione e al servizio di fornitura
Quota potenza (€/kW): legata alla potenza contrattuale del contatore
Questo schema aiuta a comprendere meglio come si forma il totale della bolletta e a confrontare con maggiore consapevolezza le varie offerte disponibili.
Il nuovo formato migliora la leggibilità delle informazioni contrattuali e tecniche:
Codici di fornitura POD (per l’elettricità) e PDR (per il gas) sempre visibili
Dati del contratto e dell’intestatario evidenziati
Canali per volture, disdette e reclami facilmente accessibili
Letture e autoletture presentate in tabelle ordinate e confrontabili
Questa riforma mette il cliente al centro, offrendo strumenti concreti per:
Comprendere meglio i costi in bolletta
Monitorare i propri consumi nel tempo
Valutare con chiarezza le offerte del mercato libero
Gestire con più facilità eventuali reclami o cambi di fornitore
Dal 1° luglio 2025, tutti i clienti riceveranno automaticamente la nuova bolletta luce e gas, senza dover fare alcuna richiesta. Il cambiamento riguarda sia il mercato libero che il servizio di tutela, dove ancora attivo.
Condividi la tua esperienza nei commenti o contattaci per chiarimenti sulla nuova struttura della bolletta luce e gas 2025.
Categorie: Energia, Consumi, Servizi al cittadino
Tag SEO: nuova bolletta luce e gas 2025, ARERA, trasparenza bolletta, mercato libero energia, consumi energetici, scontrino energia, POD, PDR, bolletta semplificata